L’Unisonic è un apparecchio per trattamenti di terapia a ultrasuoni, con una frequenza di lavoro regolabile da uno a tre megahertz. L’uscita può essere continua o pulsata, con modulazione impostabile al 25%, 50%, 75% e 100%. Questo apparecchio è destinato all’uso ambulatoriale e/o domiciliare per il trattamento di patologie dell’apparato locomotore come tendinopatie croniche degenerative, tenosinoviti, epicondiliti, entesiti, sequele fibrose delle distorsioni, capsuliti, rigidità articolari, cicatrici, aderenze cheloidi, malattia di Dupuytre, malattia di Lidderhose, sciatalgie e nevriti in genere, periartriti e trattamento non chirurgico dei lipomi e delle adiposità localizzate in eccesso (Idrolipoclasia Ultrasonica).
L’Unisonic è completamente gestito e controllato da un microprocessore e offre la possibilità di selezionare i parametri manualmente o di utilizzare programmi memorizzati internamente. Viene fornito con un manipolo trasduttore a multifrequenza che si adatta automaticamente alla frequenza di lavoro scelta (1 o 3 MHz). Il manipolo trasduttore è compatibile con l’utilizzo di trattamenti in immersione (IP67) ed è univocamente associato all’apparecchio. Il software è disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo e offre 15 programmi preimpostati per gli ultrasuoni.
Le onde ultrasoniche sono onde sonore con frequenze superiori a quelle udibili dall’orecchio umano, che variano tra 16 e 20.000 Hz. Gli ultrasuoni necessitano di un mezzo materiale solido, liquido o gassoso per propagarsi, e la propagazione avviene attraverso l’oscillazione delle particelle del mezzo. Le onde sonore sono onde longitudinali, in quanto le oscillazioni delle molecole del mezzo sono parallele alla direzione di propagazione dell’onda.
Le dotazioni dell’Unisonic includono un cavo di alimentazione da 2 metri, un manipolo trasduttore e un supporto per il manipolo. Le caratteristiche tecniche dell’apparecchio includono la conformità alle direttive 93/42/CEE (D.Lgs. 46/97) per dispositivi medici, le norme di qualità UNI EN ISO 9001 (2000) e UNI CEI EN 13485 (2002), e le norme di sicurezza EN60601-1, EN60601-2-10, EN60601-1-2. L’alimentazione dell’apparecchio è di 230V ~ / 50Hz con una potenza assorbita di 40VA e un fusibile interno di tipo T 3.15mA.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.