Le stampelle canadesi sono state progettate come ausilio ortopedico per la deambulazione in caso di infortunio alle gambe o di forte dolore. Quando si prova un dolore intenso agli arti inferiori è difficile, talvolta impossibile, scaricare il peso sulle gambe mentre si cammina.
Le stampelle sono necessarie anche per il recupero motorio: consentono un carico progressivo per la rieducazione dell’arto in fase di riabilitazione.
Grazie alla stampella canadese (nota anche come bastone canadese) il soggetto infortunato può muoversi autonomamente senza correre il rischio di cadere. Per evitare questo rischio, bisogna usare le stampelle in modo corretto. Segui i nostri consigli e scopri come utilizzare le stampelle canadesi nel modo giusto.
Stampelle canadesi: come sono fatte
Le canadesi, facili da usare, pratiche, maneggevoli e leggere, sono particolarmente apprezzate dalle persone anziane. Non sono da confondere con le stampelle ascellari o con il tripode.
Le stampelle di tipo ascellare consentono lo scarico totale del peso evitando il sovraccarico delle mani: risultano valide soprattutto in caso di fratture complesse.
Il tripode è il bastone con appoggio a 3 punte, che offre sicurezza e stabilità, indicato per patologie neurologiche.
Le stampelle canadesi sono, invece, composte da un tubo metallico regolabile in altezza. Ad un’estremità, troviamo un puntale di gomma antiscivolo per ridurre il rischio di caduta, mentre nell’altra estremità l’impugnatura anatomica ed il supporto per il gomito.
Stampelle canadesi: come si usano
Puoi usare una o due stampelle canadesi; l’importante è utilizzarle da una posizione eretta.
Non bisogna mai alzarsi da seduti sostenendosi alle stampelle: si corre il rischio di cadere o di forzare troppo sulle spalle. Occorre, invece, sedersi su sedie comode e alte, che dispongono di braccioli (funzioneranno da presa per alzarsi).
Quando si usano i bastoni canadesi, si consiglia di indossare scarpe chiuse, antiscivolo, in grado di assicurare stabilità. Bisogna camminare lentamente, mantenere parallele le anche, anteporre sempre le stampelle all’arto infortunato.
Ecco come fare per usare una o due stampelle.
Utilizzo di una stampella canadese
Si cammina con una sola stampella canadese in fase di riabilitazione avanzata, specie dopo un intervento di protesi di ginocchio.
E’ importante regolare bene l’altezza della stampella altrimenti si rischiano dolori articolari a spalle, mani gomiti: in più, un appoggio non corretto può creare difficoltà alla deambulazione o rischio di cadute. E’ preferibile che sia il fisioterapista o il medico a regolarle ma si può fare anche in autonomia. L’impugnatura deve essere all’altezza del femore.
Adoperando una sola stampella canadese si protegge in modo rapido, agevole e sicuro una gamba infortunata.
La stampella va poggiata vicino alla gamba compromessa: il peso che grava su quella gamba viene spostato usando il bastone canadese.
Utilizzo di due stampelle canadesi
Nell’usare due stampelle, se una gamba è attiva e sana, si può utilizzare questo arto per dare la spinta in avanti scaricando tutto il peso del corpo.
Quando si cammina, bisogna spostare il peso delle braccia sulle stampelle ponendole in avanti. Nel momento in cui le stampelle canadesi poggiano a terra, si spinge il corpo in avanti facendo forza con la gamba funzionante. I due arti inferiori devono corrispondere alla stessa altezza delle stampelle: per ogni passo, non bisogna mai superare la lunghezza delle canadesi per evitare sbilanciamenti.
Quando la gamba è riabilitata o quasi guarita, è possibile utilizzare una sola stampella per muoversi più velocemente e agilmente.