Aiuto          Accedi        Carrello

Menu Close
Close
sedie comode con wc

Sedie comode con wc: pro e contro

Indice articolo

Quando bisogna assistere un anziano o un disabile in casa, molto spesso si ricorre all’uso di una sedia comoda o sedia wc.

Le sedie comode con wc possono essere imbottite o semplici, con ruote o statiche e sono dotate di un wc con una parte di sedile estraibile per l’evacuazione.

La scelta della sedia con wc più adatta alle proprie esigenze parte dall’analisi del modo d’uso e degli ambienti in cui collocarla. I modelli dinamici con ruote sono ideali per gli spostamenti assistiti dai familiari o da personale qualificato: quelli ad autospinta con grandi ruote posteriori e corrimano permettono di spostarsi in autonomia.

In questa guida, illustriamo i pro e contro delle sedie comode con wc.

Sedie comode con wc: vantaggi

Rispetto alla sedia normale quella comoda con wc dispone di vano per il posizionamento dell’apposito secchio al suo interno. 

In commercio esistono diversi modelli, dalle sedie con wc manovrabili dall’assistente a quelle autospinte per una maggiore autonomia dell’anziano o del disabile. Altri modelli sono dotati di seduta in plastica removibile.

Questa tipologia di sedie presenta importanti vantaggi:

  • Leggerezza e praticità: la sedia con wc deve essere pieghevole o smontabile e facilmente trasportabile. La leggerezza è data dal materiale con cui viene realizzata la struttura (l’alluminio) e la seduta (di solito, è costruita in PVC);
  • Imbottitura: molti modelli presentano sedile, schienale, braccioli e poggiatesta imbottiti. L’imbottitura migliora notevolmente il comfort delle sedie comode con wc. Una sedia comoda favorisce la circolazione sanguigna ed è fondamentale per i pazienti con gravi problemi di deambulazione. I materiali devono essere facilmente lavabili ed impermeabili;
  • Regolazione in altezza e livelli per adattarsi al supporto di anziani e disabili di diversa statura;
  • Vano centrale: l’apertura al centro sul sedile permette all’utente di espletare i propri bisogni nel secchio estraibile rendendo più facile l’intervento dell’assistente;
  • In base alle caratteristiche, le sedie comode con wc possono essere classificate come dispositivi medici: il costo per l’acquisto è detraibile dalla dichiarazione dei redditi se si presenta la dichiarazione di conformità;
  • Presenza di rotelle nei modelli dinamici quando le condizioni del disabile sono gravi. La sedia comoda con rotelle può essere usata come carrozzina per disabili e anziani e come sedia con wc.

Sedie comode con wc: svantaggi

Dopo aver descritto i pro, passiamo ai contro visto che, per una scelta consapevole, non si possono di certo trascurare i difetti di un prodotto.

Il più grande svantaggio è dato dai cattivi odori emanati dal secchio che possono trasferirsi anche alla struttura della sedia. Succede nei modelli più economici: un coperchio del vaso poco efficiente può portare alla fuoriuscita di cattivi odori. Bisogna pulire costantemente la sedia ed è importante scegliere un modello facilmente lavabile.

Ora che conosci tutte le possibili caratteristiche delle sedie con wc disponibili in commercio, i pro e i contro, potrai scegliere con più facilità la sedia comoda adatta alle tue esigenze o a quelle dell’anziano/disabile cui è destinata.

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti