Powered by Smartsupp

        Aiuto          Accedi        Carrello

rigenerazione cellulare

Rigenerazione cellulare

Indice articolo

In parole molto povere, la rigenerazione cellulare è un trapianto di cellule staminali. La medicina
rigenerativa prevede trattamenti finalizzati a risvegliare le cellule della pelle. Le trasforma in fibroblasti,
cellule in grado di mantenere giovani i tessuti.
La medicina rigenerativa punta a generare nuove cellule, non a potenziare quelle vecchie. Si affida a
tecnologie avanzate che hanno il duplice obiettivo di ringiovanire alcune parti del corpo ed a guarire da
certe patologie.
Come funziona? Quali sono i benefici reali in medicina estetica?

Rigenerazione cellulare: cos’è la medicina rigenerativa

La medicina rigenerativa consiste in trattamenti in grado di ricostruire i tessuti stimolando la capacità delle cellule di autoriparare organi e tessuti danneggiati.
Per accelerare i processi di rigenerazione cellulare e favorire l’autoriparazione del corpo, si sfruttano
soluzioni naturali. L’obiettivo è ripristinare la condizione originale dei tessuti danneggiati o invecchiati. Ecco perché la medicina estetica attinge a quella rigenerativa: tanto che è nata una nuova branca, la medicina estetica rigenerativa, che si occupa di studiare e sviluppare nuove soluzioni per combattere l’invecchiamento cutaneo e non solo.
I principali trattamenti sono PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e il Lipofilling. Scopri come funzionano e quali sono i benefici reali.

PRP: come funziona

Il Plasma Ricco di Piastrine permette di riparare i tessuti danneggiati grazie alle cellule tissutali.
Il PRP è uno dei metodi più applicati in ambito ortopedico, chirurgia e medicina estetica, chirurgia maxillo-facciale. Stimola la rigenerazione dei tessuti per intervenire su varie problematiche, tra cui
ringiovanimento della pelle e caduta dei capelli.
Funziona così. Viene prelevato sangue venoso ed il campione viene sottoposto a centrifugazione per
separare i globuli rossi dal plasma ricco di piastrine. Quest’ultimo viene iniettato sottopelle nell’area
interessata.
Il trattamento dura tra i 20 ed i 40 minuti in base alla zona da trattare. Occorre sottoporsi ad almeno 3 sedute ciascuna delle quali va eseguita a distanza di 2-3 settimane per ottenere i primi risultati.

Lipofilling: come funziona

Con il metodo del Lipofilling viene trapiantato il tessuto adiposo del paziente (grasso autologo) da un’area all’altra.
In medicina estetica, viene impiegato per rimodellare braccia, seno, pancia, polpacci, gambe, glutei e viso (per riempire guance, zigomi, linea mandibolare).
Il grasso autologo è l’ideale per riempire aree più svuotate: è biocompatibile, privo di effetti collaterali. E’ la sostanza più ricca di cellule staminali, pertanto ha un grande potenziale di ringiovanimento.
Una volta iniettato si adatta a tessuti e organi innescando l’effetto rigenerativo.


Medicina estetica rigenerativa: benefici

I trattamenti PRP o CGF (Concentrated Growth Factors – Concentrato di fattori di crescita) conferiscono nuova elasticità, giovinezza, tonicità e brillantezza alla pelle. Non prevedono tempi di recupero e non sono invasivi.
La medicina estetica rigenerativa contrasta il cosiddetto cronoaging, l’irreversibile invecchiamento cutaneo.
Permette di mantenere un aspetto naturale, sano e giovane nel tempo.
In particolare, il PRP viene utilizzato per ringiovanire il viso e il cuoio capelluto. Questo metodo sfrutta il
potere di autoguarigione delle piastrine e dei fattori di crescita del sangue.
Il Lipofilling è una soluzione innovativa che rimodella le forme del corpo usando soltanto il proprio grasso in eccesso.
Queste due principali procedure della medicina estetica rigenerativa servono a ringiovanire i tessuti in modo del tutto naturale e duraturo.
Gli effetti della rigenerazione cellulare sono molto efficaci e ben visibili, durano nel tempo seppure non si possa parlare di effetti permanenti.

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti
stetoscopio
Stetoscopio: quale prendere?

Lo stetoscopio (o fonendoscopio) è uno strumento essenziale usato da medici, infermieri, veterinari. Serve a diagnosticare svariate malattie attraverso