Powered by Smartsupp

        Aiuto          Accedi        Carrello

raddrizzaspalle

Raddrizzaspalle: un sostegno efficace per la postura

Ci rendiamo conto di quanto sia importante mantenere una postura corretta quando qualcosa non va. La postura è la posizione assunta dal corpo nello spazio che armonizza la relazione tra le varie parti del corpo. Serve a mantenere la posizione eretta, l’equilibrio, la simmetria, l’esecuzione corretta dei movimenti. 

Il raddrizzaspalle viene consigliato dal medico quando il paziente accusa certi sintomi dovuti ad una postura scorretta. 

I deficit posturali sono responsabili di diverse conseguenze per la salute, alcune anche gravi. Bisogna correre ai ripari, intervenire tempestivamente dopo essersi sottoposti ad una diagnosi accurata per scoprire le cause del disturbo correggendo abitudini sbagliate.

Quali sono i benefici del raddrizzaspalle? Come e quando si usa?

Raddrizzaspalle: il giusto sostegno per la postura corretta

Mantenere una corretta postura significa garantire al corpo un equilibrio ottimale sia statico sia dinamico, quando siamo in piedi e quando ci muoviamo. Una qualsiasi disfunzione della postura e dell’equilibrio fa lavorare male articolazioni e muscoli, in modo sproporzionato, superiore alle loro capacità portando ad usura e traumi. 

Ripristinare una buona postura rallenta l’usura delle parti del corpo eccessivamente sollecitate ed i fenomeni degenerativi che portano all’artrosi. Riduce le conseguenze di tutto questo, i processi infiammatori, il dolore, la rigidità articolare e muscolare.

L’utilizzo del raddrizzaspalle è essenziale per correggere problematiche posturali evitando conseguenze gravi e complesse. Ristabilisce la postura corretta e l’equilibrio.

Cause di una cattiva postura

Per scongiurare il peggio ed ottenere miglioramenti immediati, bisogna innanzitutto evitare cattive abitudini responsabili della cattiva postura.

Naturalmente, una postura sbagliata può dipendere non solo da abitudini scorrette ma da altre cause come:

  • Bacino posizionato in modo non fisiologico;
  • Traumi;
  • Problematiche ai piedi (alluce valgo) oppure ai denti;
  • Disturbi della vista: in questo caso, il cervello riceve stimoli non corretti ed elabora posizioni e movimenti in modo errato;
  • Vita sedentaria;
  • Sovrappeso e obesità;
  • Posture fisse prolungate come quando si lavora al PC;
  • Attività lavorative faticose;
  • Stress che provoca tensioni.

Tutto questo non fa altro che alterare l’equilibrio provocando tensioni ed eccessive sollecitazioni alla colonna vertebrale ed ai muscoli.

Deficit posturale: tutte le conseguenze

A lungo andare, i deficit posturali provocano asimmetrie, sollecitazioni, usura e gravi danni fisici.

I primi effetti si riconoscono da questi sintomi:

  • Dolori muscolari;
  • Cefalea;
  • Nausea;
  • Problemi alla circolazione;
  • Labirintite;
  • Abbassamento della vista.

Questi sintomi, soprattutto se combinati tra loro, sono campanelli d’allarme che dovrebbero spingere a rivolgersi subito al medico per intervenire tempestivamente.

Come si usa il raddrizzaspalle

E’ possibile programmare un trattamento posturale adeguato ed efficace soltanto dopo aver diagnosticato con cura la causa del disturbo. Per rimodulare il sistema posturale si utilizzano ortesi dorso-lombari a supporto della schiena che riconsegnano al corpo un benessere immediato.

Il raddrizzaspalle, in questo senso, è un valido supporto: risulta particolarmente efficace contro la cifosi giovanile e patologie minori del tratto dorsale causate da cattive posture. Questo dispositivo è raccomandato a chi passa molto tempo seduto alla scrivania (impiegati, studenti).

Il grande vantaggio del raddrizzaspalle è dato dal fatto che, mentre sostiene spalle e schiena, non costringe grazie alla sua struttura elastica a millerighe.

E’ facile da indossare e usare: i tiranti devono essere incrociati posteriormente e fissati sul davanti regolando la tensioni in base alla necessità grazie al velcro. 

Bisogna scegliere il modello e la taglia giusta seguendo i consigli del medico: l’ortesi deve adattarsi perfettamente al corpo.

In combinazione con questo o altri supporti, per il ripristino di una postura corretta è necessario un percorso riabilitativo affidandosi a professionisti nel campo della Fisioterapia.
Per migliorare la cattiva postura è consigliabile acquistare questo raddrizzaspalle per migliorare la popstura, oppure scegliere quest’altra versione raddrizzaspalle posturale unisex.

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti