Le scale rappresentano un problema e una fatica per persone con difficoltà motorie: in tal caso, entra in gioco il montascale per anziani e disabili. Questa soluzione permette di superare le scale in modo confortevole e sicuro. Quanto costa un montascale per disabile? E’ facile chiederselo considerando che si tratta di una struttura notevole che lascia presupporre una spesa importante.
I prezzi variano in base a certi fattori ed esigenze dell’utente. In questa guida, pubblichiamo una tabella dei prezzi di mercato in base alle tipologie. Il costo può variare parecchio a seconda delle tipologie di montascale. Esistono i modelli:
- a poltroncina: sicuri, con ingombro minimo, adatti per tutti i tipi di scale, facili da usare, ideali per gli anziani;
- a piattaforma: più ingombranti, consigliati per i disabili, servoscale con pedana per il trasporto di persone in carrozzina;
- mobili: si smontano e si trasportano facilmente, possono presentare ruote o cingoli, sono indicati per il trasporto di anziani o persone in carrozzina, studiati per una o più rampe di scale.
Oltre ai prezzi, scopri quali sono le agevolazioni fiscali previste per questo tipo di impianti.
Quanto costa un montascale per disabile?
Il prezzo d’acquisto di un montascale per disabile è variabile: dipende dalla tipologia della struttura.
Parte da un minimo di 2.000 euro per un montascale mobile a ruote o cingoli fino ad arrivare a 15.000 euro per una poltroncina per scale curve. Il prezzo medio è di 7.000 euro circa, ovvero il costo di una poltroncina per scale dritte. L’alternativa alla poltroncina è la pedana per scale dritte (da 6mila euro) e scale curve (8mila euro circa).
Un sistema che soddisfi esigenze particolari può rappresentare una spesa importante. Più lungo e complesso è il percorso delle scale, più salirà il costo dell’impianto.
Di seguito, riportiamo la tabella dei prezzi suddivisa in tipologie di montascale.
Tipologia di Montascale | Prezzo |
Montascale mobile a ruote o cingoli | da 2.000 a 3.000 euro con possibilità di richiedere il noleggio o di acquistare un usato |
Montascale a poltroncina per scale dritte | da 2.500 a 7.000 euro |
Montascale a poltroncina per scale curve | da 6.000 a 15.000 euro |
Montascale con pedana per scale dritte | a partire da 6.000 euro |
Montascale con pedana per scale curve | a partire da 8.000 euro |
I fattori che incidono sul costo del montascale
I diversi costi dei montascale dipendono da fattori che incidono più o meno sul prezzo d’acquisto:
- Tipo di struttura e lunghezza della scala. E’ facile intuire che un impianto che deve percorrere più rampe di scale con pianerottoli e curve costerà di più rispetto ad un modello per una sola rampa di scale dritta senza fermate intermedie o curve;
- Modello. Il prezzo varia a seconda delle caratteristiche e del design del montascale (dimensioni della pedana, finiture della poltroncina, ecc.);
- Finiture speciali e personalizzate con materiali o colori particolari possono far aumentare il costo della struttura;
- Installazioni specifiche. Per certi tipi di scale sono necessari impianti studiati ad hoc, su misura, che richiedono particolari modifiche al montascale o servoscale, da adattare in base alle esigenze dell’utente ed alla peculiarità delle scale stesse.
Montascale per disabili e anziani: agevolazioni fiscali
A dispetto dei prezzi, esistono varie agevolazioni fiscali legate tanto al costo di acquisto quanto all’installazione di un montascale per disabile.
Ecco quali sono:
- Detrazione IRPEF del 50% dalla dichiarazione dei redditi spalmata in 10 anni. Tutti hanno diritto a questa detrazione fiscale, a prescindere dal loro stato di salute e dal fatto che risiedano o meno nell’immobile in cui è installato il montascale. Questo perché la detrazione è legata adinterventi per l’abbattimento di barriere architettoniche;
- Detrazione del 19%: questa ulteriore agevolazione è rivolta direttamente al portatore di handicap. Ne ha diritto anche chi sostiene la spesa oppure chi ha a carico fiscalmente la persona disabile.
- Iva agevolata al 4%: può fruire dell’IVA ridotta la persona che acquista il montascale in possesso dei requisiti previsti dal DPR n. 633/72.
Per questi impianti sono previsti anche contributi e agevolazioni regionali o statali a fondo perduto stabiliti in base alle spese sostenute per l’installazione.
Numerose aziende produttrici o installatrici concedono altre agevolazioni come il finanziamento della spesa che permette di diluirne il pagamento in più rate.