La pressoterapia è un trattamento specifico, medico ed estetico, in grado di influenzare in senso positivo il funzionamento del sistema linfatico e circolatorio.
Si tratta di una terapia usata per scopi diversi, dalla cura della ritenzione idrica e della cellulite al rimodellamento di certe zone del corpo.
Durante la seduta viene applicata una pressione sull’area da trattare esercitata da cuscinetti con l’azione meccanica dell’apparecchio.
Quali sono i benefici della pressoterapia?
Pressoterapia: cos’è, a cosa serve
La pressoterapia è un trattamento con tecnica di drenaggio linfatico o linfodrenaggio.
Serve a migliorare il funzionamento del sistema circolatorio e linfatico favorendo il naturale processo di eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine.
L’obiettivo è ridurre la ritenzione idrica agevolando il decorso linfatico nei vasi sanguigni. Contrasta, in tal modo, il ristagno dei liquidi nelle aree dell’organismo più soggette a questo problema.
In dettaglio, la pressoterapia è un rimedio usato per:
- Contrastare gli inestetismi della cellulite;
- Ridurre la ritenzione idrica dovuta ai linfedemi negli arti inferiori che consistono in un ristagno di linfa in una o più aree del corpo per cause congenite o acquisite;
- Eliminare tossine dal corpo e, come detto, liquidi in eccesso;
- Snellire e rimodellare la fisionomia di certe parti del corpo;
- Ridurre edemi dovuti a traumi.
Pressoterapia: come funziona
Il trattamento è di tipo pressorio, come suggerisce il nome. Usando un apposito macchinario, si applica una pressione sulla zona da trattare. Gli arti inferiori e superiori sono le aree più trattate anche se si può intervenire sul basso ventre, sulla zona addominale e sulla schiena. A livello estetico, l’area più trattata è quella delle gambe.
Il paziente deve distendersi sul lettino, dopodiché vengono applicati dei cuscinetti collegati con la strumentazione necessaria. L’apparecchio elettronico per la pressoterapia è collegato ai cuscinetti che il terapista applica intorno alla zona da sottoporre a trattamento.
Attraverso un sistema di getti d’aria i cuscinetti della pressoterapia vanno ad esercitare una pressione sulla zona per riattivare o favorire la riattivazione del sistema circolatorio e del sistema linfatico del soggetto.
Va regolata l’intensità dei getti e della pressione a seconda delle esigenze.
Ciascuna seduta può durare da 30 a 50 minuti durante cui i pazienti potrebbero avvertire una sensazione molto simile a quella del massaggio.
In genere, il medico prescrive 8-10 sedute ma potrebbero essere di più in base alle indicazioni del medico ed alle esigenze del paziente.
Pressoterapia: i benefici
La pressoterapia apporta diversi benefici, tra cui:
- miglioramento della circolazione linfatica e sanguigna;
- riduzione di edema e gonfiore;
- miglioramento dell’ossigenazione cutanea;
- riduzione degli stati infiammatori non infettivi;
- rimodellamento delle gambe e riduzione della cellulite;
- attenuazione del dolore causato da traumi sportivi;
- riduzione dell’edema e linfedema post-operatorio;
- eliminazione delle tossine;
- rilassamento e riduzione dello stress;
- miglioramento dell’integrità e tono della cute.
Controindicazioni
La pressoterapia è controindicata in caso di:
- vene varicose;
- trombosi venosa profonda;
- flebite, tromboflebite;
- cirrosi epatica;
- arteriosclerosi grave;
- gravidanza;
- diabete mellito con microangiopatia;
- insufficienza cardiaca, renale, epatica.