Powered by Smartsupp

        Aiuto          Accedi        Carrello

plicometro

Plicometro: cos’è e a cosa serve?

La plicometria è una misurazione molto importante per la salute. Ci permette di conoscere la composizione corporea e di individuare i rapporti ideali tra macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) necessari per il giusto nutrimento. In seguito, sarà possibile monitorare ed analizzare eventuali progressi. 

Per la misurazione si utilizza il plicometro simile ad una pinza che, in generale, serve per valutare la composizione corporea e, in particolare, viene utilizzato per misurare la percentuale di grasso presente nell’organismo, soprattutto per individuare eventuali patologie più o meno gravi. 

In questa guida, spieghiamo l’importanza di usare questo strumento scegliendo i modelli più adeguati.

Plicometro: cos’è, a cosa serve

La plicometria rappresenta una delle metodiche più affidabili e precise per valutare ed analizzare la composizione corporea. Con l’utilizzo del plicometro si misura, in particolare, la percentuale di grasso presente nel nostro organismo.

Il plicometro è costituito da una pinza ed una scala graduata con cui misurare la distanza che intercorre tra le punte dello strumento. Tale meccanismo dovrebbe consentire al dispositivo di esercitare una costante pressione di 10g/mm² tra le pliche. E’ importante calibrare correttamente e controllare periodicamente lo strumento per evitare errori in fase di rilevazione. Una misurazione non ottimale che si allontana dal suddetto valore della pressione può portare ad errori di valutazione. Ciò che bisogna fare è attenersi alle indicazioni del produttore riguardo alla distanza tra le punte e la pressione.

Con un plicometro ben calibrato la rilevazione dei valori è un’operazione semplice. Di regola, si esegue sul lato sinistro del corpo individuando il punto di rilevazione. Questo punto va segnalato con un lapis dermografico per effettuare, in seguito, i test di controllo sempre su quel punto.

Per assicurarsi che la misurazione sia corretta, si consiglia di ripetere il controllo due volte almeno a distanza di pochi secondi.

Misurare la percentuale di grasso corporeo con il plicometro: procedura

Per individuare le pliche della pelle, bisogna afferrare con pollice e indice una plica. Si afferra e si solleva per separare cute e grasso sottocutaneo dal tessuto muscolare sottostante.

Come detto, la misurazione della composizione corporea si effettua generalmente sul lato sinistro del corpo.

Durante la misurazione, il plicometro deve essere tenuto sempre a 90°. Va applicato alla base della pelle, 1 cm sotto la cresta della plica tenendo conto dei vari punti: plica pettorale (per l’uomo), tricipitale, ascellare, addominale, soprailiaca, della coscia. La lettura viene eseguita dopo 2 secondi e va ripetuta dopo un breve intervallo. E’ bene eseguire il controllo almeno due volte.

Al termine della misurazione, si elaborano i dati usando equazioni oppure appositi software.

Utilizzo del plicometro: consigli utili

Per effettuare misurazioni il più possibile corrette ed affidabili, è importante:

  • Utilizzare sempre lo stesso calibro con livelli normali di idratazione, non dopo saune, docce e simili;
  • Non procedere con la misurazione dopo un allenamento: le variazioni dei fluidi corporei potrebbero falsare i risultati;
  • Seguire una procedura standardizzata per ridurre il margine di errore al minimo;
  • Eseguire i rilievi sul lato sinistro del corpo individuando i punti precisi di misurazione, segnandoli con una matita;
  • Seguire un ordine di rotazione nell’effettuare i rilievi;
  • Mantenere perpendicolari alla plica le estremità del plicometro;
  • Sollevare la plica 1 cm sopra il punto di rilevazione e mantenere sempre sollevato lo spessore della plica in fase di misurazione;
  • Effettuare almeno due rilievi per ogni sito.

Principali tipologie di plicometri

Tra le varie tipologie di plicometro, quello realizzato in plastica permette di ottenere misurazioni accettabili con uno strumento economico, semplice da usare e comodo da trasportare.

Il plicometro meccanico in metallo è più professionale: permette di misurare in modo più accurato lo spessore del grasso e mantiene la calibrazione a lungo termine.

Se cerchi uno strumento che garantisca una lettura precisa, l’ideale è il modello digitale con display per visualizzare risultati affidabili. Il plicometro digitale completo di valigetta può essere trasportato in modo sicuro e protetto.

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti
pressoterapia benefici-
Pressoterapia benefici

La pressoterapia è un trattamento specifico, medico ed estetico, in grado di influenzare in senso positivo il funzionamento del