Powered by Smartsupp

        Aiuto          Accedi        Carrello

pedaliera per fisioterapia

Pedaliera per Fisioterapia: guida alla scelta

La pedaliera elettrica viene chiamata anche esercitatore a pedali. E’ comunemente usata sia nell’ambito del fitness sia nelle sedute di Fisioterapia riabilitativa. Le principali funzioni della pedaliera per Fisioterapia sono le stesse che caratterizzano la comune cyclette. A differenza di quest’ultima, la pedaliera elettrica presenta una struttura meno ingombrante e decisamente più leggera.

La pedaliera è nota anche come mini cyclette o mini bike, ma bisogna distinguere tra la pedaliera e la mini cyclette magnetica.

Quale pedaliera elettrica scegliere a scopo riabilitativo? Quante tipologie esistono e quali sono le caratteristiche? Segui i nostri consigli per una scelta mirata e consapevole.
Vi consigliamo ad ambito di fisioterapia la cyclette SRX-EVOLVE HRC elettromagnetica.

Pedaliera per Fisioterapia e mini cyclette magnetica: differenze

La pedaliera elettrica è indicata a soggetti che, per questioni di lavoro, sono costretti alla sedentarietà o persone anziane che stanno seguendo un percorso di riabilitazione mirata. E’ raccomandata anche nella fase riabilitativa post-chirurgica o in Fisioterapia per contrastare problemi osteoarticolari o traumi.

La mini cyclette magnetica e la pedaliera per Fisioterapia potrebbero essere confuse in quanto il funzionamento è lo stesso ma, in realtà, presentano delle differenze nel meccanismo di funzionamento. 

La pedaliera, facile da usare, funziona così: si inseriscono i piedi nei pedali e si spingono verso il basso proprio come una bicicletta. La comodità di questo dispositivo sta nel poter dosare lo sforzo regolando oltretutto la pedalata per praticare esercizi a vari livelli e diversa intensità. Si può usare anche in modalità di ginnastica passiva nel senso che lavora automaticamente facendo muovere gli arti. In più, i modelli più moderni hanno un display per visualizzare alcuni parametri utili (dalla distanza coperta alle calorie consumate).

E’ possibile allenarsi con la mini cyclette magnetica soltanto con uno sforzo attivo opponendo resistenza alla macchina mentre si pedala. La pedalata va regolata in base a due fattori: prestazioni fisiche e livello di allenamento. 

Pedaliera elettrica: tipologie

Esistono diverse varianti di pedaliera elettrica, dai modelli domestici più semplici dotati solo di pedali (i più diffusi) a quelli più sofisticati.

Indipendentemente dal modello, la pedaliera permette di allenare braccia e gambe, di praticare attività aerobica. A differenza della comune cyclette, non dispone di sella perché la pedaliera si usa con una poltrona o una sedia.

E molto pratica e semplice da usare, ideale per il normale esercizio fisico, per la riabilitazione post-traumatica e per anziani che necessitano di svolgere un’attività fisica dolce, leggera. 

Gran parte dei modelli sono molto leggeri e facilmente trasportabili. Alcune varianti sono dotare di una base compatta: sono lievemente più ingombranti ma risultano più stabili.

Come scegliere la pedaliera per Fisioterapia più adatta a te

Per scegliere il modello giusto, più adatto alle proprie necessità, bisogna valutare alcuni fattori:

  • Tipo di funzionamento in base agli obiettivi da raggiungere. Per allenare braccia e gambe, è preferibile un modello magnetico con cui poter regolare intensità di sforzo e resistenza secondo le proprie necessità (per esempio, simulare un percorso su strada). La variante elettrica è raccomandata a chi necessita di una pedaliera per Fisioterapia e riabilitazione: consente di svolgere esercizi di ginnastica passiva utili nella fase post-operatoria o per combattere un problema osteoarticolare;
  • Dimensioni: il modello più diffuso ed utilizzato è compatto, poco voluminoso. Puoi sistemarla ovunque senza ingombrare, avendola sempre a portata di mano per allenarti;
  • Materiali: i modelli migliori sono costruiti in acciaio, alluminio oppure metalli leggeri e resina. Durano più a lungo rispetto alle versioni economiche in plastica;
  • Supporto antiscivolo, un elemento essenziale per rendere l’attrezzo sicuro e stabile ed evitare spostamenti durante l’allenamento;
  • Sistema in grado di regolare facilmente i pedali.
Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti
edema spongioso
Edema spongioso

In caso di infiammazione, eventi traumatici o lesione, il corpo avvia un meccanismo di protezione. Le cellule del sangue