Tra varie tipologie di materassi antidecubito, il modello ad aria è considerato uno dei più affidabili, efficaci e semplici da usare.
Oltre a fornire il giusto supporto a pazienti allettati in degenza, il materasso antidecubito ad aria è in grado di modificare la sua conformazione a seconda della posizione adottata dal paziente. In questo modo, riduce lo stress a carico di certe zone del corpo.
I pazienti costretti ad una lunga permanenza a letto nella stessa posizione a causa di patologie, traumi, interventi o infermità rischiano la formazione di piaghe da decubito. Lo stress e la pressione esercitata sulla pelle di certe aree del corpo a contatto con il materasso impediscono la corretta circolazione sanguigna favorendo la proliferazione batterica.
Scopriamo quali sono i pro e i contro dei materassi antidecubito ad aria.
Materasso antidecubito ad aria: pro e contro
I migliori materassi anti-decubito ad aria vengono realizzati con materiali traspiranti e di qualità e presentano una struttura che favorisce la postura corretta.
I vantaggi del materasso antidecubito ad aria sono diversi e tutti importanti.
La lastra soffice e traspirante presente sulla superficie del materasso mantiene una temperatura ideale. Riduce il rischio di attriti, previene l’insorgere delle piaghe da decubito, vere e proprie ulcere dovute alla pressione esercitata sul corpo durante una permanenza prolungata a letto come pure edemi, lesioni dovute a frizioni ed a mancanza di traspirabilità.
Certi modelli dispongono al loro interno di cuscinetti gonfiabili che si modificano per assecondare la posizione dell’utente. I più avanzati, grazie alla presenza di sensori, sono in grado di percepire la pressione esercitata e reagiscono modificando automaticamente la loro forma per risultare più confortevoli. I movimenti risultano più semplici sia per il paziente in degenza sia per chi si occupa di lui.
A fronte di numerosi benefici, non si segnala nessun tipo di svantaggio nell’utilizzo dei materassi antidecubito ad aria.
In commercio esistono anche materassi antidecubito in gommapiuma, ad acqua, in fibra cava o tecnologicamente avanzati.
Per scegliere il modello e la tecnologia ideale, bisogna valutare diversi fattori: peso, età, costituzione fisica e patologia del paziente.
Perché i materassi antidecubito ad aria sono affidabili?
I materassi antidecubito ad aria sono ritenuti estremamente affidabili, efficaci e semplici da usare. In base alle scale di valutazione Norton e Braden, questa tipologia di materasso antidecubito garantisce un basso rischio di lesioni da decubito.
Le superfici vengono progettate tenendo conto delle più comuni richieste in ambito ospedaliero o da parte dei pazienti. Possono offrire funzioni statiche in bassa pressione continua e dinamiche a pressione alternata, allarmi visivi ed acustici, cover impermeabili e traspiranti, nursing automatico. I modelli più professionali sono dotati di sistemi automatici per adeguare la pressione del materasso in base alla postura del paziente oppure a zone differenziate (tronco e tallone).
Materasso antidecubito ad aria: dispositivo medico di classe I
I materassi antidecubito rientrano nella categoria di dispositivi medici di classe I secondo le suddivisioni del decreto legislativo n. 46 del 24 febbraio 1997 (che attua la direttiva 93/42/CEE).
Ciò significa che il costo sostenuto per l’acquisto può essere detratto dall’IRPEF.