Powered by Smartsupp

        Aiuto          Accedi        Carrello

Guaine contenitive

Guaine contenitive: una guida completa

La guaina contenitiva serve a modellare, contenere e sagomare la silhouette. La rende visibilmente più tonica e snella intervenendo soprattutto nelle aree critiche come fianchi, glutei, addome.

Le guaine contenitive sono realizzate in tessuto stretch elasticizzato, traspirante e leggero, presentano rinforzi interni e sono senza cuciture. Svolgono un’azione di compressione mirata, in particolare, a fianchi e pancia. 

Un’altra importante funzione, oltre a quella di compressione, è il miglioramento della postura. La guaina contenitiva sostiene la schiena, la mantiene dritta ed è in grado di ridurre il giro vita fino a 2 centimetri.

Guaine contenitive: funzioni

Ecco, di seguito, tutte le funzioni svolte dalla guaina contenitiva:

  • snellisce i fianchi;
  • appiattisce il ventre;
  • nasconde inestetismi come la cellulite;
  • slancia la silhouette;
  • migliora la postura;
  • evidenzia il punto vita;
  • sostiene la zona dell’addome e lombare, soprattutto nell’ultima fase della gravidanza e nel periodo del post-parto per recuperare la silhouette.

Le guaine contenitive sono perfette sotto abiti aderenti da indossare come guanti.

Guaina contenitiva e pancera contenitiva: scopri le differenze

Esistono differenze sostanziali tra pancera contenitiva e guaina contenitiva.

La pancera contenitiva, come suggerisce il nome, contiene e modella soprattutto la pancia rendendola più piatta. Questo indumento è simile ad una fascia elastica: è realizzato in tessuti elastici innovativi e traspiranti. L’altezza è variabile e si chiude generalmente con ganci, asole o chiusura a velcro. E’ perfetta quando si vuole indossare un abito aderente, ma ne esistono anche dimagranti. Le pancere per dimagrire fanno sudare sciogliendo i grassi nell’area addominale grazie al processo di termogenesi.

La guaina contenitiva è in grado di modellare in modo più omogeneo intervenendo non solo sull’addome ma anche su cosce o fianchi a seconda del modello. 

Guaina contenitiva: tipologie

La guaina contenitiva più utilizzata è quella ‘aperta’, senza cavallo. E’ una fascia di lunghezza variabile: in genere, parte dalla vita senza superare metà coscia. Il tessuto rigido ed elasticizzato varia in base al livello di compressione desiderato.

Esistono altre tipologie come il modello definito lungo. Dalla parte inferiore del seno fino a poco sopra il ginocchio, questo modello comprime il tronco.

Negli ultimi tempi, si è diffusa la guaina a mutandina, semplice da indossare, che comprime soltanto addome e glutei.

La guaina contenitiva meno usata in quanto scomoda comprime il busto e le gambe fino a sotto le ginocchia.

Le guaine a vita alta modellano addome e fianchi, i modelli push-up sollevano e modellano i glutei.

Come scegliere le migliori guaine contenitive

Per scegliere al meglio la guaina contenitiva ideale, occorre conoscere bene il proprio corpo, le aree critiche, il livello di compressione giusto.

Nella scelta, bisogna prestare attenzione ai risultati che si vogliono ottenere senza, però, compromettere comfort e salute, senza causare fastidi o disagi, andando a selezionare con estrema cura taglia e materiale.

Una volta individuati difetti e zone da correggere, basterà scegliere il livello di compressione più adeguato (leggero, medio, alto) e il modello più adatto alle proprie esigenze. I livelli di compressione leggera hanno un’azione snellente delicata, mentre le guaine a compressione medio-alta modellano e tonificano di più il corpo (addome, fianchi, glutei) fino a ridurre una taglia. 

Riguardo al materiale, esistono guaine realizzate in tessuti elastici e traspiranti come lycra e nylon, fino ad arrivare a fibre innovative, più traspiranti e costose.

Guaina contenitiva: come indossarla

Per indossare nel modo corretto e più efficace la guaina contenitiva, diamo alcuni consigli:

  • apri le cerniere o i ganci piegando a metà la guaina e orientando verso l’esterno la parte superiore;
  • sdraiati supina e fai scorrere il tessuto;
  • afferra la guaina indossandola dai piedi e falla scorrere fino a raggiungere la posizione corretta;
  • srotola la parte piegata fino a coprire addome e vita, poi torna in posizione eretta e sistema la guaina in modo tale da indossarla correttamente;
  • chiudi cerniere, ganci o stringhe assicurandoti di avere sufficiente libertà di movimento.
Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti
sacroileite
La sacroileite: cause e rimedi

I sintomi della sacroileite sono simili a quelle di altre patologie come lombalgia, lombosciatalgia o discopatia lombare che colpiscono