Powered by Smartsupp

        Aiuto          Accedi        Carrello

auto analisi del sangue

Autoanalisi del sangue

Indice articolo

Per controllare il nostro stato di salute, è necessario effettuare periodicamente le analisi del sangue. Spesso, capita di rinviare l’analisi per mancanza di tempo o pigrizia. Oggi, con l’autoanalisi del sangue si può effettuare l’esame in modo semplice e rapido, quindi non abbiamo più scuse. Basta recarsi in farmacia ed eseguire l’analisi di prima istanza con una piccola puntura per prelevare sangue capillare dal polpastrello.
Il sangue viene assorbito su una striscia reattiva da inserire poi in un dispositivo per essere esaminato.
In questo modo, si potranno ottenere informazioni preziose sul nostro stato di salute. I risultati compaiono sul display e vengono stampati in modo rapido e sicuro.
L’esito di questa analisi può risultare molto utile al medico di famiglia. Insieme all’esame obiettivo e
all’anamnesi, i risultati dell’autoanalisi sangue permettono di prevenire o individuare un’eventuale patologia oppure di monitorare l’andamento di una terapia in atto. L’autoanalisi serve a misurare importanti parametri come colesterolo, glicemia, trigliceridi, emoglobina, creatinina, transaminasi.

Autoanalisi sangue: perché è importante eseguirla

Prevenire è meglio che curare, soprattutto quando si parla di malattie come diabete o patologie
cardiovascolari responsabili di un elevato numero di morti premature. Un numero che, purtroppo, rischia di salire se non si punta alla prevenzione.
Controllare regolarmente il proprio stato di salute conoscendo i livelli ematici di colesterolo, glucosio e
trigliceridi permette di scoprire tempestivamente se si è malati o si corre il rischio di sviluppare malattie
cardiovascolari e metaboliche. E’ importante sottoporsi agli esami anche se non si manifesta alcun sintomo o ci si sente in forma: ricordiamo che esistono malattie asintomatiche.
L’autoanalisi del sangue è fondamentale anche per controllare l’efficacia di una terapia in atto
(ipocolesterolemizzante, ipoglicemizzante o ipotrigliceridimizzante). Oltretutto, è utile per tranquillizzare il paziente su un sintomo passeggero (ad esempio, per valutare se si tratta di un problema metabolico o di un dolore articolare).

Autoanalisi sangue: il controllo dei parametri essenziali per la salute

Come detto, l’autoanalisi serve a controllare facilmente e rapidamente parametri importanti per la salute.
Il controllo è finalizzato a prevenire e individuare patologie gravi oppure a monitorare lo stato di salute di chi affetto da malattie croniche come disordini del metabolismo lipidico o ipercolesterolemia.
In presenza di certe patologie, nell’autoanalisi risulta un’alterazione dei livelli di glicemia (glucosio nel
sangue). Succede in caso di diabete, patologie della tiroide, del pancreas e fegato, endocrine dell’ipofisi, insufficienza renale, infarto cerebrale e del miocardio.
Se si è affetti da malattie del fegato e delle vie biliari l’alterazione interessa i valori GGT (gamma glutamil-transferasi), GPT e GOT (transaminasi).
Si rischiano malattie cardiovascolari in presenza di alterazione dei livelli di colesterolo (HDL e LDL) e
trigliceridi.
Un’alta concentrazione di creatinina o l’aumento dei valori di potassio e acido urico possono indicare un danno renale.
Chi soffre di stanchezza, debolezza e pallore dovrebbe verificare la concentrazione di emoglobina.
Quest’ultima potrebbe scendere a valori insufficienti con conseguente sospetto di anemia. 

I vantaggi dell’autoanalisi

All’inizio, abbiamo accennato quali sono i vantaggi dell’autoanalisi del sangue.
Questo tipo di esame è indicato per chi:
– Non può recarsi al centro più vicino e preferisce rivolgersi alla farmacia di zona;
– Preferisce non perdere tempo in prenotazioni e lunghe code;
– Vuole ottenere check-up rapidi (bastano 3 minuti), sicuri, affidabili da mostrare al proprio medico
curante.
L’autoanalisi si esegue depositando su una striscia reattiva una goccia di sangue. Il sangue viene prelevato grazie ad una piccola puntura praticata sul polpastrello. Dopo aver introdotto la striscia nello strumento medico, il risultato sarà visibile sul display.

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti
abbassalingua
Tre tipologie di abbassalingua

In uno studio otorinolaringoiatrico, uno degli strumenti indispensabili per effettuare le visite è l’abbassalingua. Viene utilizzato dallo specialista per