Aiuto          Accedi        Carrello

Menu Close
Close
divise sanitarie colorate

Divise sanitarie colorate: i migliori modelli

Indice articolo

La scelta delle divise sanitarie colorate è importante per chi lavora in ospedale. Per qualsiasi figura sanitaria, dall’infermiere al medico o all’anestesista, indossare una divisa impeccabile e adeguata è fondamentale per due principali motivi. 

Il primo motivo è legato al rispetto delle norme igieniche, un aspetto essenziale sia per il personale sanitario sia per i pazienti. 

Il secondo motivo riguarda il fatto che il ruolo di ogni figura deve essere individuata a colpo d’occhio: ciò è possibile grazie al modello ed al colore di una divisa.

Se sei un medico, un infermiere o ricopri un qualsiasi ruolo all’interno di un ospedale, possiamo aiutarti a scegliere la divisa perfetta per te.

Divise sanitarie colorate: un segno di riconoscimento del proprio ruolo in ospedale

La cura della propria immagine e l’impatto visivo dell’aspetto di chi lavora in un reparto è fondamentale. Ogni figura sanitaria deve trasmettere pulizia, ordine, credibilità, fiducia e rappresentare al meglio l’azienda ospedaliera.

La divisa deve essere cambiata subito quando si macchia o si sporca per ridurre il rischio di infezioni. Anche quando sembra pulita, può contaminarsi con batteri. Spesso, si consigliano casacche sanitarie a manica corta perché lo sporco si accumula in particolare nei polsini come pure nelle tasche.

In una struttura ospedaliera, lavorano tante figure sanitarie diverse, ciascuna con le proprie mansioni ed il proprio ruolo. Ogni divisa (con il suo modello e colore tipico) permette di essere riconosciuti all’istante, dall’infermiere al medico. Durante l’orario di lavoro, il personale indossa una specifica divisa colorata in base al ruolo abbinata alle calzature sanitarie più adatte.

Per i loro team, molti dirigenti di ospedale optano per le divise colorate, che trasmettono al reparto più calore. La scelta di divise colorate (casacche e pantaloni per uomo e donna) è molto vasta. 

Divisa sanitaria colorata: come scegliere i migliori modelli

Una buona divisa sanitaria, deve possedere specifiche caratteristiche:

  • Comodità: deve permettere la massima libertà di movimenti, quindi garantire una vestibilità piuttosto ampia, larga ma non troppo. Comodità significa anche funzionalità: la migliore divisa sanitaria colorata deve essere munita di tasche (sia sul pantalone sia sulla casacca) per avere sempre a portata di mano penne e strumenti da lavoro utili. E’ preferibile scegliere pantaloni con l’elastico in vita anziché con il laccio da annodare perché sono molto più pratici da indossare e da togliere;
  • Resistenza: la divisa sanitaria deve essere cambiata spesso, quindi deve sopportare lavaggi frequenti e spesso aggressivi. Di conseguenza, è fondamentale scegliere una divisa realizzata con materiali resistenti e duraturi, traspiranti, che non si restringono e non si scoloriscono, tessuti spessi come un cotone di qualità con una minima percentuale di fibra sintetica che allunga la vita alla divisa;
  • Versatilità: la divisa ideale è adatta a varie professioni o fasi professionali, unisex, senza alcuna differenza tra modello maschile e femminile (a parte le taglie);
  • Colore ed altre specifiche che rispettino le regole all’interno dell’ospedale.

Strumenti ed accessori da infilare nelle tasche della divisa

Come accennato, sia i pantaloni sia la casacca della divisa devono essere muniti di tasche capienti e resistenti per avere sempre a portata di mano gli strumenti da lavoro utili.

Medici ed infermieri portano sempre con sé i seguenti strumenti:

  • Penne, evidenziatori, pennarelli;
  • Termometro;
  • Saturimetro;
  • Laccio emostatico (infermieri);
  • Piccola torcia;
  • Stetoscopio (medici);
  • Tappi per infusioni;
  • Metro;
  • Orologio per la valutazione della frequenza cardiaca e respiratoria;
  • Calcolatrice.
Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti