L’alluce valgo (a cipolla) è una delle deformità più comuni del piede che colpisce soprattutto le donne in età matura o senile. Consiste in una deviazione laterale del primo dito verso le altre dita causata da uno squilibrio tra le strutture legamentose ed i muscoli del piede.
Divaricatori e correttori per alluce valgo sono progettati per ricollocare l’alluce nella sua posizione corretta riducendo dolore, arrossamento ed infiammazione provocata da questo disturbo. Per alleviare il dolore e ridurre il gonfiore, sono sempre consigliati gli impacchi di ghiaccio.
Per dire di essere in presenza di un alluce valgo, la deviazione articolare deve superare i 20 gradi rispetto alla posizione fisiologica.
Altri sintomi che si possono manifestare sono borsite, limitazione funzionale dell’articolazione metatarso-falangea, disallineamento delle ossa, fastidio durante la camminata o nel salire le scale, difficoltà a correre.
Un alluce valgo trascurato o curato in modo non adeguato è destinato a peggiorare influendo negativamente sulla postura, deambulazione, funzionalità del piede. Spesso, questa deformità è accompagnata da altri problemi come dita a martello e metatarsalgia plantare.
Le cause dell’alluce valgo
Il più delle volte, l’alluce valgo è causato da fattori ereditari, piede piatto, arco plantare instabile, scarpe inadeguate e tacchi alti indossati per molte ore al giorno che spingono l’alluce ad assumere una posizione innaturale.
Rientrano tra le cause responsabili di alluce valgo anche patologie delle ossa come artrite reumatoide e gotta che coinvolgono l’articolazione metatarsale portando all’infiammazione del tessuto.
Sarà il medico a consigliare la terapia più idonea dopo aver eseguito la diagnosi ed aver individuato le cause e l’entità del disturbo.
Prima di valutare l’intervento chirurgico, bisogna tentare altre strade (Fisioterapia, utilizzo di tutori divaricatori e correttori), in particolare nei casi lievi e moderati di alluce valgo.
Divaricatori e correttori per alluce valgo: come si usano?
I tutori per alluce valgo sono facili da usare.
In particolare, il correttore si posiziona sotto l’alluce. Questo supporto ortopedico è costituito da un cappuccio in silicone, un morbido cuscinetto da sistemare sulla deformità, una banda elastica ed una cinghia regolabile posteriore. Serve a raddrizzare il disallineamento esercitando una pressione sull’alluce. Esiste il modello diurno (da mantenere anche quando si indossano le scarpe) e notturno per garantire una maggiore stabilità al piede. Usando entrambi i modelli, potrai indossarlo per 24 ore.
L’altra tipologia di tutore per alluce valgo è il divaricatore. Si tratta di una piccola struttura realizzata in lattice o silicone da sistemare nello spazio tra l’alluce ed il secondo dito del piede. Certi modelli sono dotati di cuscinetto all’altezza della protuberanza dell’alluce valgo. E’ utile per riallineare le dita e prevenire l’insorgenza di callosità.
Sono disponibili sul mercato anche guaine protettive (in silicone o tessuto) che impediscono lo sfregamento doloroso della sporgenza dell’alluce con la scarpa responsabile di arrossamento e infiammazione. Per diminuire l’attrito, presentano una protezione in gel.
I divaricatori e correttori per alluce valgo funzionano?
Indossare divaricatori e correttori per alluce valgo porta benefici e risultati? Funziona?
I medici consigliano l’uso del tutore (correttore o divaricatore per alluce valgo) quando si manifestano i primi sintomi (cipolla e distorsione verso l’interno del primo raggio del piede).
In pratica, il correttore è raccomandato nei casi lievi e moderati di alluce valgo, allo stadio iniziale. E’ in questi casi che le persone colpite da alluce valgo trovano sollievo. Il tutore svolge una funzione di contenimento e riadattamento. Rimettendo in asse il piede, limita il progresso patologico e ristabilisce una buona postura. Nei casi non gravi, è la terapia conservativa più efficace. Di certo, non è in grado di correggere un alluce deformato ma riduce i sintomi ritardando il momento dell’intervento chirurgico.
Che si tratti di correttore o divaricatore, il tutore non può fare miracoli. Indossato quotidianamente (se necessario, anche di notte) può agire positivamente su un alluce valgo non grave, ma non può migliorarlo se è in stadio avanzato. Incide sul riallineamento dell’alluce, riduce il disturbo causato dall’infiammazione, corregge la postura dell’alluce.
Sicuramente il correttore o divaricatore potrà tornare utile sia prima sia dopo l’intervento per ridurre il dolore evitando recidive e proteggendo il dito da eventuali urti.