Il diritto di recesso può essere richiesto ed esercitato entro 14 giorni lavorativi dalla data di consegna della merce.
Eccezioni al diritto di recesso. Prodotti per i quali è esclusa l’applicazione del diritto di recesso
Ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso non può essere esercitato:
a) in caso di acquisto di dispositivi medici;
b) in caso di acquisto di alimenti, bevande e altri beni destinati al consumo corrente;
c) in caso di acquisti inferiori a 50 euro (salvo che il corrispettivo globale che il Cliente deve pagare indipendentemente dall’importo dei singoli contratti superi i 50 euro);
d) in caso di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
e) in caso di fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
f) in caso di fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna (ad es. creme, cosmetici, solari, dentifrici, integratori e/o altri prodotti alimentari). Il prodotto alimentare, le creme, i cosmetici o i solari si considerano aperti se è aperta la confezione che li contiene. La bevanda o il dentifricio si considerano aperti se è rimosso il tappo;
g) in caso di fornitura di beni che dopo la consegna risultano per loro natura inscindibilmente mescolati con altri beni;
Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di cui al comma precedente, il diritto di recesso non trovi applicazione, il Venditore ne darà specifica comunicazione nella scheda del prodotto o, in ogni caso, prima che il Cliente proceda all’inoltro del modulo d’ordine.
Il cliente può accedere alla richiesta di reso in caso di ordine effettuato con o senza registrazione al sito.
In questo caso, se il cliente vuole effettuare un reso è necessario collegarsi alla pagina di richiesta di reso cliccando qui.
Successivamente è necessario inserire nel modulo:
- numero d’ordine;
- cognome di chi ha effettuato l’ordine;
- email dell’ordine o CAP dell’indirizzo di spedizione.
La richiesta di reso online viene poi sottoposta all’approvazione del Servizio Clienti.
In caso di richiesta di reso respinta, il cliente riceverà una email di avviso con la spiegazione del rifiuto.
In caso di richiesta di reso accolta, il cliente riceverà una email di conferma e può così procedere alla spedizione dei prodotti.
Procedura da seguire per la spedizione del reso
La corretta procedura di spedizione del reso prevede alcuni semplici passaggi:
- sistemare i prodotti da rendere in un pacchetto ben imballato per evitarne il danneggiamento;
- inserire la bolla di reso stampata nel pacco e l’etichetta di spedizione sull’esterno
- inviare il pacco con una spedizione tracciabile a spese del cliente.