E’ importante mantenere una postura corretta in qualsiasi circostanza, anche quando si viaggia. La soluzione al tuo dolore al collo (che può rischiare di irradiarsi a spalle, braccia o schiena) potrebbe dipendere dalla scelta di un cuscino posturale adeguato. I cuscini da viaggio e posturali servono a questo: sostengono adeguatamente testa e collo evitando tensioni muscolari e problemi alle vertebre del rachide cervicale.
Il cuscino da viaggio e posturale può essere utilizzato sia quando si guida sia quando si dorme durante il viaggio in auto, treno, aereo.
Il collo è il tratto del rachide più vulnerabile, specie quando si dorme: mantenerlo allineato con testa e schiena previene dolore, lesioni alle vertebre cervicali, rigidità.
Cuscini da viaggio e posturali: fattori da valutare
Il cuscino posturale permette di viaggiare comodamente senza creare tensione alla cervicale e di riflesso alla schiena. Questa tipologia di cuscino offre supporto, comfort e stabilità al collo.
In commercio si trovano diversi modelli in varie dimensioni e forme: proprio per questo motivo, è importante considerare alcuni fattori importanti per fare una scelta consapevole, quella giusta.
Ecco quali sono le caratteristiche da valutare.
Rivestimento esterno e materiali utilizzati
Il rivestimento esterno può essere in microfibra, cotone, pile o tessuto sintetico in base al modello. E’ preferibile scegliere un rivestimento sfoderabile per lavarlo e igienizzarlo facilmente.
Per i cuscini da viaggio, alcuni materiali per l’imbottitura sono più adatti di altri: i migliori sono, indubbiamente, il memory foam e schiuma ad alta densità. Grazie alla schiuma memory il cuscino prende la forma in base alla forza e alle pressioni cui sarà sottoposto offrendo un sostegno ergonomico.
I modelli più scarsi sono realizzati in spugna o poliuretano espanso.
E’ importante scegliere, per questioni di sicurezza, cuscini da viaggio prodotti con materiali anallergici, che non presentino sostanze nocive, sicuri per i bambini e soggetti che soffrono di allergie o asma. I prodotti certificati ed i marchi di qualità sono da preferire.
Forma e dimensioni
La forma classica dei cuscini da viaggio è quella a ferro di cavallo, a U (arrotondata o squadrata), pensata per sostenere la testa quando si sta seduti ma si può usare anche su superfici orizzontali.
Esistono cuscini progettati anche per sostenere il busto, non solo la cervicale, indicati per chi soffre di lombalgia o vuole mantenere una postura corretta in varie circostanze. E’ importante scegliere la taglia giusta.
I cuscini da viaggio sono proposti sul mercato in varie forme, tra cui quella rettangolare o quadrata che aiutano a dormire mentre si viaggia o da usare su un divano, su un letto ed altre superfici orizzontali.
Riguardo alle dimensioni, in genere questi cuscini sono compatti, dall’ingombro minimo, facili da trasportare e gestire in treno, auto, aereo.
Le dimensioni del cuscino da viaggio dipendono dalla forma. Per il cuscino a U, una grandezza 25 x 25 cm basta per fornire il supporto necessario. Attenzione, però: il diametro non deve essere né troppo grande (rischia di ingombrare) né troppo piccolo (non sosterrebbe adeguatamente il collo). Mediamente, un diametro di 20 cm è l’ideale per gran parte degli utenti: per i bambini il diametro è inferiore (15 cm circa).
Per i cuscini rettangolari si va da una lunghezza minima di 25 cm ad una massima di 40 cm.
Il modello più pratico e salvaspazio è quello gonfiabile.
Esistono anche cuscini a forma di J, pensati soprattutto per chi russa: sostengono su un lato della testa, del mento e del collo, consentono alla testa di non cadere in avanti.
Termoregolazione: struttura traforata
Abbiamo parlato di materiali ma bisogna tener conto delle stagioni. I cuscini migliori presentano un design traforato, per tutte le stagioni, che favorisce la circolazione dell’aria ed è perfetto in estate. I modelli con rivestimenti in pile o velluto sono adatti solo per la stagione invernale.
Accessori aggiuntivi
Certi cuscini da viaggio hanno in dotazione accessori aggiuntivi utili per il viaggio come maschere che proteggono dalla luce per riposare meglio, tappi per le orecchie che isolano dai rumori e custodia.