Aiuto          Accedi        Carrello

Menu Close
Close
condropatia

Condropatia: cos’è, sintomi per riconoscerla

Indice articolo

Sono numerose e diverse tra loro le forme di condropatia, una malattia che colpisce il tessuto cartilagineo. La cartilagine è il tessuto connettivo che ha il compito di sostenere il corpo rendendolo flessibile e resistente.

Le cause di questa patologia possono essere di natura post-traumatica, infiammatoria o degenerativa. Possono interessare ognuno dei tre tipi di cartilagine (di tipo ialino, fibroso ed elastico).

Quali sono i sintomi per riconoscerla? Come curarla?

Condropatia: cos’è, sintomi

La condropatia, in termini di cause, può essere degenerativa, post-traumatica o infiammatoria. A seconda delle cause i sintomi possono essere molto diversi tra loro.

Questa malattia colpisce qualsiasi tipologia di cartilagine (di tipo elastico, ialino o fibroso).

Sono stati individuati 5 livelli di gravità:

  • Grado 0: la cartilagine ha un aspetto normale ma una particolare sintomatologia consente di diagnosticare la malattia;
  • Grado 1: punti deboli o aree simili a vesciche indeboliscono la cartilagine;
  • Grado 2: sono presenti lievi lesioni della cartilagine;
  • Grado 3: profonde crepe colpiscono il 50% dello strato cartilagineo;
  • Grado 4: le crepe che interessano la cartilagine sono così profonde che si può vedere l’osso sottostante.

Le forme più diffuse di condropatia sono:

  • Osteoartrite;
  • Policondrite;
  • Costocondrite;
  • Condromalacia rotulea;
  • Ernia del disco;
  • Osteocondrite dissecante;
  • Condrodisplasia e Acondroplasia.

Scopriamo la sintomatologia di queste patologie cartilaginee.

Osteoartrite

L’artrosi (osteoartrite) è la forma di artrite più diffusa, caratterizzata da un processo infiammatorio a carico di qualsiasi articolazione.

Sintomi: dolore, rigidità articolare, gonfiore, mobilità ridotta, formazione di speroni ossei (osteofiti). Nei casi più gravi, compromette seriamente l’utilizzo delle articolazioni colpite.

Policondrite

La policondrite è una degenerazione con processo infiammatorio di origine autoimmune della cartilagine presente nel naso, orecchie, laringe, trachea, costole e bronchi.

Sintomi: gonfiore, dolore, arrossamento, calore al tatto, voce rauca e difficoltà respiratorie (se colpisce la laringe).

Costocondrite

La costocondriteè un’infiammazione delle cartilagini costali (prime 7 paia di costole).

Sintomo tipico: dolore al torace che può estendersi all’addome o alla schiena. La costocondrite non provoca gonfiore.

Condromalacia rotulea

La condromalacia rotuleaèuna condizione di rammollimento e deterioramento della cartilagine al lato interno della rotula del ginocchio.

Sintomo tipico: forte dolore. 

Ernia del disco

L’ernia del disco consiste nella fuoriuscita dalla sua sede naturale del nucleo polposo posto all’interno del disco intervertebrale. La fuoriuscita è dovuta alla rottura delle fibre dell’anello fibroso, una struttura cartilaginea.

Sintomi: mal di schiena, lombosciatalgia, dolore e formicolio alle gambe, al collo, al dorso, rigidità muscolare (collo e dorso).

Osteocondrite dissecante

L’osteocondritedissecante è una patologia articolare degenerativa che provoca frammentazione e necrosi di cartilagine e osso dell’articolazione colpita.

Sintomi: dolore, limitazione funzionale, gonfiore e senso di debolezza a livello dell’articolazione. Le articolazioni più colpite da questa malattia sono ginocchia, gomiti, caviglie.

Condrodisplasia e Acondrodisplasia

La condrodisplasia è un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da alterazioni displasiche cartilaginee con conseguenti deformazioni scheletriche, bassa statura, disarmonie dello scheletro.

L’acondroplasia, malattia ereditaria dello scheletro, porta ad una scarsa formazione di cartilagine di accrescimento nelle ossa lunghe per un incompleto sviluppo degli arti superiori e inferiori. I soggetti colpiti soffrono di nanismo.

Come si cura la condropatia

Il trattamento e la cura della condropatia varia in base alla patologia specifica che va a colpire la cartilagine.

Per alcune malattie cartilaginee si prescrive una terapia che interviene sui sintomi (come farmaci antinfiammatori per ridurre infiammazione e dolore oppure esercizi di stretching per favorire l’elasticità e il movimento). In molti casi di condropatia, l’utilizzo di specifiche ortesi per il ginocchio aiuta ad alleviare i sintomi in quanto sostengono le articolazioni.

Altre forme di condropatia prevedono trattamenti più invasivi fino all’intervento chirurgico per riparare la cartilagine mentre per altri tipi di condropatia non esistono rimedi neanche per alleviare i sintomi.

Prodotti consigliati

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti