Aiuto          Accedi        Carrello

Menu Close
Close
carrozzina elettrica quale scegliere

Come scegliere la migliore carrozzina elettrica basculante

Indice articolo

Le persone diversamente abili necessitano di particolari sedie a rotelle per spostarsi, che garantiscano il loro benessere fisico. Si tratta di mezzi di trasporto fondamentali per i disabili con ridotta capacità di deambulazione.

Attualmente, sono disponibili diverse soluzioni per semplificare la routine quotidiana ai disabili: ogni modello di carrozzina è pensato per rispondere a determinate esigenze in base alla patologia dell’utente con accessori e strutture specifiche.

Tra i vari modelli, le carrozzine elettriche basculanti sono considerate tra i modelli più funzionali ed efficaci.

Come scegliere la migliore carrozzina elettrica basculante?

Carrozzina elettrica basculante: caratteristiche

Prima di scoprire alcuni dettagli delle sedie a rotelle elettriche, descriviamo le caratteristiche principali e le funzioni importanti di questa particolare carrozzina.

La carrozzina elettrica basculante consente al disabile di:

  • Muoversi liberamente, in modo rapido e semplice, in molti ambienti;
  • Mantenere una corretta postura favorendo un’ottima distribuzione della pressione;
  • Il trasporto sui veicoli: gran parte dei modelli sono pieghevoli, dotati di un particolare telaio, si chiudono e si aprono in modo semplice e rapido.

Le carrozzine elettriche basculanti combinano la funzionalità con il riposo. Le tipologie più avanzate permettono di svolgere diverse attività senza gravare sul corpo dell’utente.

Queste sedie a rotelle sono ergonomiche, confortevoli, si adattano al corpo evitando condizioni di instabilità.

Di solito, il rivestimento è realizzato con tessuti traspiranti, lavabili, facili da sanificare.

Tipologie di carrozzine per disabili

Allo scopo di confrontare le carrozzine elettriche basculanti con altri modelli e comprendere le differenze in termini funzionali, ricordiamo le varie tipologie di sedie a rotelle disponibili sul mercato più utilizzate:

  • Leggere, costruite con materiali leggeri più o meno di qualità, dall’alluminio al titanio. Pesano solitamente tra gli 8 kg e i 16 kg. Gli elementi che incidono maggiormente in termini di peso sono telaio, pedane e spondine;
  • Super leggere: realizzate con leghe o materiali particolarmente leggeri e resistenti;
  • Sportive: permettono al disabile di svolgere attività sportive con il massimo comfort e in sicurezza;
  • Da mare per spostamenti su terreni sabbiosi ma anche nevosi. Dispongono di ruote molto larghe che agevolano l’andamento su particolari terreni. Si possono noleggiare nelle strutture balneari o acquistare privatamente;
  • Da bagno, utilizzate per l’igiene personale e per gli spostamenti in casa. I materiali sono impermeabili, resistenti all’acqua;
  • Pieghevoli, con uno specifico telaio che permette di chiuderle ed aprirle in pochi gesti. Sono salvaspazio e facilmente trasportabili pur garantendo stabilità;
  • Elettriche per uso interno ed esterno, essenziali per i disabili che hanno problemi a gestire manualmente la sedia a rotelle per vari motivi (malattie, disabilità agli arti superiori);
  • Per bambini: tutte le tipologie appena descritte sono disponibili per i bambini, adattate con apposite modifiche alle loro esigenze.

Come scegliere la migliore carrozzina elettrica basculante: conclusioni

Ogni modello di carrozzina è pensato per specifiche esigenze e destinazione d’uso del disabile. Di conseguenza, non è possibile dire quale sia la tipologia migliore in assoluto.

Il disabile che cerca un modello impermeabile da utilizzare in casa sceglierà quello da bagno o pieghevole, chi ha problemi agli arti superiori quello motorizzato.

Prima di scegliere una carrozzina per disabili, bisogna quindi individuare le proprie esigenze. Sicuramente la carrozzina elettrica basculante è tra le più avanzate, capace di coniugare funzionalità e importanza del riposo. Rispetta la postura, è trasportabile, pieghevole, ergonomica, traspirante, confortevole e facile da usare in numerosi ambienti.

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti
Aerosol a pistone o ultrasuoni?

L’aerosol (o nebulizzatore) è un apparecchio in grado di trasformare una soluzione fisiologica o farmacologica in una sostanza gassosa