Powered by Smartsupp

        Aiuto          Accedi        Carrello

misuratore di pressione da polso

Come funziona il misuratore di pressione da polso?

Chi ha problemi di pressione sa quanto è importante il monitoraggio costante e sceglie lo strumento più affidabile per misurarla. Sempre più persone utilizzano il misuratore di pressione da polso e, in questa guida, vogliamo spiegarti come funziona e quali sono i vantaggi per controllare lo stato di salute in piena autonomia. 

Misurare la pressione è un gesto quotidiano importante per chi ne ha particolarmente bisogno, ma è altrettanto importante seguire uno stile di vita sano per tenere sotto controllo la pressione arteriosa.

Perché scegliere il modello da polso e come usarlo?

Misuratore di pressione da polso: perché sceglierlo

Il misuratore di pressione è fondamentale per ottenere informazioni sulla pressione sistolica e diastolica, ovvero massima e minima. Fornisce valori pressori in millimetri di mercurio (mmHg): questi valori vengono confrontati con quelli considerati normali per poi trasmettere informazioni sulla pressione sanguigna dell’utente ritenuta uno dei parametri vitali più importanti.

In commercio, esistono diverse tipologie di misuratori di pressione in base alle funzionalità ed alla facilità d’uso: 

  • manuale e analogico, che funzionano manualmente: chi effettua il controllo della pressione con questi modelli deve avere certe conoscenze e competenze per poterli usare; 
  • elettronico e automatico che restituiscono i valori pressori in modo automatizzato. I modelli da polso fanno parte di questa categoria. 

Il misuratore di pressione da polso è facile da usare e affidabile: certi modelli di ultima generazione dispongono di molte funzioni.

Come funziona il misuratore di pressione da polso elettronico

Il misuratore di pressione elettronico, come accennato, fornisce i valori pressori in modo automatizzato. L’utente deve posizionare e allacciare il manicotto con camera d’aria del dispositivo sul braccio e premere un tasto per avviare l’apparecchio collegato al manicotto tramite un tubo di gomma. L’apparecchio elettronico gonfia/sgonfia il manicotto, raccoglie ed elabora i dati, visualizza sul display i valori pressori risultanti, fornisce dati anche sulla frequenza cardiaca.

Tra i vari modelli elettronici, il modello da polso dotato di un piccolo manicotto è il più semplice e pratico da usare. E’ un bracciale da inserire o allacciare al polso: premendo un pulsante si avvia la misurazione e, con questo semplice gesto, grazie a un display è possibile visualizzare i valori della pressione arteriosa. Tutti possono usarlo a patto che l’utente posizioni bene il dispositivo sul polso e resti immobile durante la misurazione in quanto è sensibile: micromovimenti e posizioni errate potrebbero influenzarne la misurazione.

Il misuratore di pressione da polso dispone di una memoria interna per tenere traccia degli ultimi valori misurati.

Questo modello è molto leggero, permette una misurazione più delicata e rapida senza particolari costrizioni al polso. Si consigliano misuratori di pressione da polso certificati e conformi alle normative UE, i più affidabili.

Come si posiziona il misuratore di pressione da polso

Il vantaggio del misuratore da polso è la misurazione rapida e molto pratica rispetto ad altri modelli. A fronte di questo vantaggio è importante seguire scrupolosamente le indicazioni per il modo d’uso per ottenere dati affidabili essendo un dispositivo estremamente sensibile.

Per eseguire una corretta misurazione, bisogna posizionare lo sfigmomanometro un centimetro sopra il polso: il braccio deve essere completamente rilassato, il palmo della mano rivolto verso l’alto.

Attenzione: non bisogna mai piegare il polso perché questo gesto può comprimere le arterie portando ad una misurazione della pressione alterata.

In fase di misurazione, con il polso posizionato all’altezza del cuore, occorre restare immobili il più possibile. Anche un minimo movimento potrebbe influire sui valori misurati restituendo una misurazione errata.

Esistono modelli avanzati che dispongono di avvisi quando il misuratore non viene posizionato in modo corretto.

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti