Duroni e calli ai piedi sono causati, il più delle volte, da attriti e pressioni esercitate da calzature inadeguate o strette. I calli si sviluppano in genere sulla parte superiore o sulla punta delle dita come pure tra un dito e l’altro, mentre i duroni si formano solitamente sulla pianta dei piedi o ai lati del piede, in zone dove la pressione è maggiore.
I calli sono sensibili o dolorosi e talvolta si formano borse (sacche piene di liquido); i duroni non causano sintomi a meno che un attrito estremo non li ispessisca troppo irritandoli, provocando bruciore, un dolore simile a quello sofferto da nervi del piede danneggiati (interdigitali).
La pressione può essere causata da calzature inadeguate o da cattive posture del piede con conseguente distribuzione irregolare del peso.
Come combattere i calli ai piedi? Quali sono i migliori strumenti per ammorbidirli, curarli, rimuoverli?
Calli ai piedi: perché?
I calli ai piedi si presentano come una pelle più dura, spessa, ruvida, giallastra, meno sensibile al tatto. Si formano nelle aree che subiscono maggiore pressione in quanto devono sostenere il peso del corpo mentre si cammina. Si sviluppano perché la pelle strofina contro una scarpa, una superficie ossea, il pavimento.
Oltre allo sfregamento, le cause della formazione dei calli ai piedi possono essere altre:
- Pelle secca, non idratata a sufficienza;
- Calze troppo larghe o troppo strette;
- Sandali o scarpe indossare senza calze;
- Tessuto adiposo ridotto, soprattutto negli anziani.
Come curare i calli ai piedi: ecco i migliori strumenti per combatterli
Chi ha la tendenza a sviluppare duroni e calli ai piedi non può fare a meno di rivolgersi periodicamente ad un podologo per le cure necessarie. E’ importante, però, combatterli in modo autonomo, capire perché si formano e cosa fare per prevenirli.
Per curare i calli, segui questi consigli:
- Per rimuovere la pelle ispessita, usa una pietra pomice o una lima specifica per calli e duroni con superficie abrasiva subito dopo aver fatto la doccia o il bagno in quanto la pelle risulta più morbida. Bisogna sfregare la pelle evitando di tagliarla;
- Applica uno scrub levigante, esfoliante e rigenerante con speciale applicatore di pietra pomice;
- I callifughi liquidi o i cerotti a base di acido salicilico devono essere usati in modo corretto e con cautela altrimenti rischi di irritare la pelle sana provocando infezioni;
- Idrata bene la pelle con una crema idratante specifica (o cheratolitici) per renderla più morbida e rimuovere più facilmente quella ispessita;
- Indossa scarpe comode ortopediche Jack e calzini comodi e di qualità inserendo plantari o solette per evitare stress ai piedi;
- Utilizza cuscinetti protettivi in grado di isolare l’area dolorante allo scopo di velocizzare la guarigione.
Se i calli provocano un forte dolore e si infiammano, raccomandiamo di evitare il fai da te e di rivolgersi ad un podologo per le cure del caso.
Come prevenire la formazione dei calli ai piedi
Per favorire il trattamento dei calli esistenti e prevenire la formazione di nuovi calli, si consiglia di usare imbottiture, bende protettive e dispositivi in grado di distribuire in modo ottimale la pressione nelle aree critiche. Ortesi inserite nella scarpa (plantari, solette, talloniere in gel) aiutano molto a ridurre la pressione e il dolore.
In particolare, chi soffre di diabete, disturbi della circolazione o neuropatici corre maggiormente il rischio di sviluppare ulcere (piaghe aperte) nei piedi quando la pelle è danneggiata. In tal caso, è bene rivolgersi ad un medico perché un’ulcera può infettarsi ed è sconsigliato il trattamento chirurgico di calli e duroni. In alternativa, scarpe speciali e plantari in grado di ridurre la pressione nelle aree critiche sono di grande aiuto.