Per tutti coloro che hanno difficoltà di deambulazione, la carrozzina motorizzata per disabili è vitale. A seconda della patologia e di specifiche necessità dell’utente, la sedia a rotelle può svolgere diverse funzioni. Ne esistono vari modelli: in questa guida, descriviamo i migliori, le tipologie di carrozzine elettriche più richieste e funzionali.
L’acquisto di una sedia a rotelle elettrica è una decisione importante che non può essere presa alla leggera. Contribuisce notevolmente alla qualità della vita di una persona invalida rendendola autonomo senza dover ricorrere ad un assistente.
Come scegliere la sedia a rotelle elettrica più adatta a te? Per rispondere a questa domanda bisogna sapere in partenza se verrà usata occasionalmente, se verrà utilizzata per le scale, se si preferisce il modello pieghevole o facile da smontare. E’ molto importante scegliere la larghezza giusta per muoversi agevolmente in casa, il peso ideale.
Come funziona la carrozzina motorizzata per disabili
La carrozzina motorizzata funziona grazie ad un motorino elettrico che permette al disabile di spostarsi in varie direzioni, di fermarsi o rallentare senza fatica. La velocità è, in genere, regolabile e presenta una seduta comoda con imbottitura anatomica e tessuto ignifugo. E’ fondamentale per coloro che non sono in grado di muovere gli arti facendo leva sulle ruote per spostarsi con la sedia a rotelle classica.
La carrozzina motorizzata è alimentata da batterie ricaricabili, dotata di un joystick: alcuni modelli presentano un display LCD su un bracciolo per controllare la velocità, fare retromarcia, spegnerla ed azionarla, muoversi in sicurezza.
Carrozzina motorizzata per disabili: tipologie e modelli
Le carrozzine motorizzate si dividono in due grandi famiglie:
- Per interno, più compatte e leggere: permettono di muoversi facilmente all’interno di ambienti chiusi e spazi stretti;
- Per esterno: consentono di spostarsi su qualunque tipo di terreno, dotate di sospensioni e di un ottimo baricentro. Sono impermeabili e molto resistenti.
Oltre a queste due principali tipologie, si trovano in commercio carrozzine elettriche:
- Pieghevoli, pensate per l’uso interno ed esterno. Questa carrozzina elettrica si può chiudere ed aprire facilmente, può essere conservata con un ingombro minimo. E’ adatta a chi fa un uso sporadico della sedia a rotelle e ne ha bisogno solo in alcune ore del giorno;
- Verticalizzabili, adatte a chi riesce a rimanere in posizione eretta autonomamente ed a camminare pur avendo bisogno di un supporto per i movimenti più complessi e lunghi. La carrozzina verticalizzabile si modifica assecondando gradualmente e in tutta sicurezza la posizione della persona (dalla seduta alla posizione in piedi).
Sedia a rotelle elettrica: tre diverse trazioni
La trazione della sedia a rotelle elettrica è un fattore importante da valutare considerando che:
- La trazione anteriore con due ruote anteriori più grandi, consente di superare al meglio piccoli ostacoli (gradini, buche). Si manovra facilmente in casa o in ambienti ristretti grazie alle ruote sterzanti. Si può usare in interno e in esterno ed è stabile, ma è preferibile non guidarla ad alta velocità;
- La trazione posteriore con due ruote motrici posteriori e due anteriori piroettanti permette di gestire ancora meglio la carrozzina. Assorbe molto bene gli urti e rende fluida l’esperienza di guida anche su terreni difficili;
- La trazione centrale con tre set di ruote (due centrali motrici, due anteriori piroettanti e due posteriori piroettanti). E’ dotata, quindi, di 6 ruote complessive, il massimo della stabilità, gestibilità e affidabilità.
Carrozzina elettrica: accessori ed elementi utili
I seguenti elementi ed accessori rendono la sedia a rotelle ancora più comoda e confortevole:
- sedile imbottito che evita dolori fastidiosi dovuti a lunghe ore di seduta ed attutisce le scosse durante la guida;
- spazio sufficiente per le gambe;
- schienale regolabile per cambiare posizione durante la seduta;
- modalità pieghevole, con pedana regolabile e removibile, fianchi ribaltabili, utilissima per chi viaggia spesso o per chi ha poco spazio in casa.