Powered by Smartsupp

        Aiuto          Accedi        Carrello

Bulging discale-

Bulging discale

Il Bulging Discale (o protrusione discale) è un processo degenerativo che colpisce la colonna vertebrale. Porta alla deformazione di uno o più dischi intervertebrali che risultano schiacciati. Questa condizione porta fuori asse, in posizione innaturale i dischi interessati rispetto agli altri.

I sintomi potete immaginarli: dolore, affaticamento ed altro ancora che descriviamo nel paragrafo apposito. E’ importante effettuare una diagnosi precoce per pianificare la terapia più adeguata al singolo caso.

Una protrusione discale trascurata o non adeguatamente curata non conviene se volete evitare il rischio di complicanze nel corso del tempo.

Oltre alla possibilità di curare questa patologia con i migliori trattamenti, è possibile prevenirla. Il primo step è sottoporsi ad un’attenta analisi delle condizioni fisiche. La terapia d’elezione è la Rieducazione Posturale.

Bulging Discale: cos’è

Il Bulging Discale costituisce un processo degenerativo dei dischi intervertebrali nella colonna vertebrale. Si verifica uno schiacciamento e spostamento di uno o più dischi dovuti ad una sollecitazione costante determinata da una postura scorretta.

La conseguente deformazione del disco va a premere e forzare le radici nervose provocando dolore. Lo schiacciamento, stiramento della cartilagine e dei nervi sono responsabili di un dolore intollerabile causato dall’infiammazione.

Le tipologie di protrusione discale sono tre:

  • Posteriore, la più frequente, che coinvolge la parte delle radici nervose più sensibile causando dolore e fastidio nell’area compressa;
  • Anteriore, che oltre al dolore provoca difficoltà di movimenti agli arti inferiori e superiori;
  • Circonferenziale, meno frequente, in cui il disco è soggetto a compressione costante che si estende in tutte le direzioni causando vari problemi fisici.

Cause del Bulging Discale

La conseguenza di una postura scorretta è una costante posizione statica e dinamica sbagliata e sovraccarico della spina dorsale. Di solito, la posizione anomala tende a spostare il peso su un solo disco intervertebrale fino a provocare il suo schiacciamento e la fuoriuscita dalla sua sede naturale.

Le zone più soggette a bulging discale sono:

  • L3 L4 – L4 L5 (area lombare);
  • L5 – S1 (area lombosacrale);
  • C5 – C6 (area cervicale).

Le principali cause responsabili della protrusione discale sono:

  • Età avanzata per progressiva e naturale degenerazione e minore idratazione per cui i dischi diventano più fragili, si riduce l’elasticità e si è più predisposti a deformazione e rottura;
  • Traumi della colonna vertebrale (cadute violente, incidenti, infortuni sportivi o sul lavoro, ecc.);
  • Indebolimento della massa muscolare e dei legamenti che supportano la schiena;
  • Sollevamento ripetuto di pesi eccessivi che spinge ad adottare una postura scorretta (piegandosi in avanti e rischiando lo schiacciamento della colonna). La schiena deve essere mantenuta dritta piegando le gambe quando si solleva un peso;
  • Predisposizione genetica (ad esempio, alterazione genetica della composizione dei dischi intervertebrali);
  • Cattivi comportamenti ed abitudini posturali (in posizione dinamica e statica) unite a sedentarietà, sovrappeso, obesità o attività fisica eccessiva.

Le cause del bulging discale devono essere individuate dallo specialista ortopedico attraverso esami diagnostici e di immagine per dar modo di scegliere la terapia giusta da seguire.

Sintomi della protrusione discale

Quando i dischi si deformano, tendono a comprimere i nervi spinali. I sintomi dei nervi compressi sono dolore, rigidità della zona colpita, debolezza muscolare, intorpidimento con formicolio. 

La protrusione discale può essere asintomatica se i nervi non vengono compressi.

La sintomatologia varia a seconda dell’area colpita, per cui sono stati individuati tre tipi di bulging discale:

  • Cervicale: cervicalgia, dolori al collo, nella zona delle spalle e delle mani, della nuca, emicrania, intorpidimento del viso, della testa e degli arti superiori, debolezza muscolare a polsi, braccia, spalle, mani, gomiti accompagnata da dolore e formicolio;
  • Toracico: dolore alla schiena che si estende al torace vicino allo stomaco che potrebbe essere confuso con i dolori tipici delle malattie cardiache;
  • Lombare: lombalgia (dolore cronico alla schiena) che può irradiarsi a gambe, inguine, natiche, intorpidimento e formicolio agli arti inferiori, debolezza muscolare a coscia, polpaccio, piede. Questi sintomi indicano che la protrusione discale abbia coinvolto il nervo sciatico.

Anche nei casi di bulging discale asintomatico, è bene intervenire tempestivamente. La mancanza di dolore significa soltanto che il disco deformato non è entrato in contatto con il nervo vicino, ma può causare ugualmente complicanze.

Bulging discale: trattamento d’elezione

Per contrastare l’infiammazione e il dolore è necessario prescrivere una terapia farmacologica per un periodo limitato. Una volta superata la fase acuta è fondamentale risolvere il problema con un percorso fisioterapico e di Rieducazione Posturale seguendo le indicazioni di un Posturologo.

Assistito dallo specialista, il paziente può correggere la postura con questo metodo. La Rieducazione Posturale è in grado di ristabilire un posizionamento corretto della colonna vertebrale attraverso lo scarico regolare del peso e della compressione sui dischi. Questo trattamento riporta in posizione ogni elemento discale, risolve l’infiammazione e il dolore restituendo al paziente il giusto equilibro della spina dorsale.

Il Posturologo interverrà correggendo posture scorrette e cattive abitudini attraverso specifici esercizi posturali personalizzati. Dopo aver imparato la corretta esecuzione degli esercizi in presenza del Posturologo, il paziente potrà proseguire autonomamente. E’ un trattamento terapeutico e preventivo.

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti
Rinosettoplastica prezzo
Rinosettoplastica prezzo

Rifarsi il naso non significa scegliere quello ideale perché il naso perfetto non esiste. Bisogna trovare la soluzione estetica

diaframma pelvico
Diaframma pelvico

Paradossalmente, il diaframma pelvico è tanto importante quanto sconosciuto o sottovalutato da moltedonne. E’ una regione muscolare essenziale per