Powered by Smartsupp

        Aiuto          Accedi        Carrello

borsite del gomito

Borsite del gomito: sintomi da riconoscere per una terapia mirata

Nota anche come borsite dell’olecrano, la borsite del gomito è un’infiammazione che interessa la borsa sinoviale. Va a colpire una parte dell’articolazione del gomito causando dolore e gonfiore. 

Insieme alle cause (traumi, pressione prolungata, artrite, ecc.) è importante riconoscere i sintomi per individuare il problema ed intervenire tempestivamente con una terapia mirata. 

Come si cura la borsite al gomito?

Borsite del gomito: cos’è e quali sono le cause

Prima di descrivere i sintomi della borsite del gomito, cerchiamo di comprendere in cosa consiste questo disturbo. 

Normalmente, la borsa sinoviale (ammortizzatore naturale che protegge cartilagine, tendini e legamenti consentendo all’articolazione di funzionare) ha una forma piatta: quando s’infiamma, si gonfia per l’accumulo di liquido al suo interno e, talvolta, il gonfiore è ben visibile. 

Le cause della borsite possono essere molto diverse tra loro: artrite reumatoide o gotta, infiammazioni ed infezioni batteriche o virali dovute a ferite o tagli, traumi molto intensi (cadute, incidenti), pressione prolungata e ripetuta sull’articolazione, stress meccanici, invecchiamento.

Borsite del gomito: i sintomi da riconoscere

Quando il liquido sieroso all’interno della borsa sinoviale si infiamma, si manifestano i seguenti sintomi:

  • Gonfiore a livello dell’articolazione del gomito, talvolta ben visibile ad occhio nudo;
  • Dolore che rende difficile o impossibile il movimento (viene amplificato sia dal movimento sia dalla pressione). Il dolore si acutizza quando il soggetto piega il gomito oppure quando qualcuno prova a fare pressione sulla parte gonfia;
  • Arrossamento;
  • Lividi (ematomi o ecchimosi) dovuti a piccoli versamenti di sangue;
  • Eruzioni cutanee;
  • Febbre, pus, arrossamento cutaneo, sensazione di calore (se la causa è un’infezione oppure un versamento di sangue).

La borsite del gomito deve essere individuata tempestivamente per scongiurare la diffusione dei batteri nel circolo sanguigno che hanno causato l’infiammazione alla borsa sinoviale.

L’iter diagnostico comprende radiografie, ecografia, Risonanza Magnetica Nucleare, esami del sangue e del liquido sinoviale.

Borsite dell’olecrano: terapie mirate

Il trattamento della borsite del gomito varia a seconda della gravità del quadro clinico e di eventuali complicazioni.

Per una borsite di grado leggero, basta applicare il ghiaccio sull’area colpita, stare a riposo, assumere farmaci antinfiammatori e indossare una benda elastica compressiva oppure un tutore ortopedico per gomito e avambraccio per limitare il disagio causato dai movimenti. Oltre ai farmaci, il medico può prescrivere anche applicazioni di terapie fisiche locali (laserterapia, ultrasuoni, crioterapia).

In certi casi, potrebbe risultare necessario aspirare il liquido sinoviale ed eseguire un’infiltrazione (iniezione) di corticosteroidi direttamente nella borsa per evitare che si formi di nuovo la flogosi.

Se dagli esami del sangue viene riscontrata un’infezione o il rischio di infezione, sono necessari gli antibiotici.

In casi più severi, si ricorre all’asportazione chirurgica della borsa infiammata, soprattutto se il problema è di difficile risoluzione o si verificano recidive.

Quando la causa non è legata ad un trauma (diretto o ripetuto), è essenziale escludere la presenza di patologie da curare come l’artrite reumatoide o la gotta.

Prodotti consigliati

Condividi questo post
Articoli che potrebbero interessarti
Otoscopio
Otoscopio

Presente in quasi tutti gli studi medici, l’otoscopio è uno strumento ottico diagnostico a forma di martelletto. Permette di

rigenerazione cellulare
Rigenerazione cellulare

In parole molto povere, la rigenerazione cellulare è un trapianto di cellule staminali. La medicinarigenerativa prevede trattamenti finalizzati a