Un intervento chirurgico per l’impianto di una protesi all’anca prevede tempi di recupero e guarigione più o meno lunghi. Di certo, la fase post-operatoria condiziona le attività quotidiane per diverse settimane. Il paziente dovrà fare molta attenzione a non assumere certe posture ed a non eseguire alcuni movimenti che possono compromettere la guarigione. In questa delicata fase, tra le varie raccomandazioni, il medico consiglierà l’utilizzo di un accessorio molto utile: l’alzawater per protesi anca.
Questo supporto da posizionare sul wc serve a facilitare i movimenti per le normali funzioni fisiologiche.
In questa guida, descriviamo le tipologie disponibili in commercio con caratteristiche diverse per aiutarti a scegliere il modello più efficace per le tue necessità.
Alzawater per protesi anca: un supporto importante
Utilizzare l’alzawater è importante per il paziente appena uscito dall’ospedale dopo un intervento di protesi all’anca. E’ impossibilitato a sedersi sul wc come si fa normalmente.
Dopo l’operazione, il medico chirurgo sconsiglia assolutamente al paziente di flettere l’anca o di muoverla eccessivamente sollecitando troppo la protesi appena impiantata.
Questo ausilio consente alle persone con difficoltà di movimento di sedersi autonomamente garantendo il massimo comfort ed il rispetto delle norme igieniche. Non è una semplice comodità: è un supporto importante che aiuterà il soggetto a seguire senza intoppi il percorso di recupero e di guarigione.
Alzawater per protesi anca: tipologie
In commercio, sono disponibili varie tipologie di alzawater per altrettante esigenze.
I modelli più richiesti ed utilizzati, i più efficaci, sono:
- Alzawater con maniglie che permette all’utente di sorreggersi da sé. Dispone di braccioli ribaltabili che consentono di avere il giusto supporto durante l’uso. I braccioli servono ad evitare caduta o altri traumi, ad effettuare i giusti movimenti in totale sicurezza. Il rialzo del water con vite centrale e braccioli fissi antiscivolo aumenta di 12,5 cm l’altezza del water. Può essere fissato sul wc e si adatta a qualsiasi tipo di sanitario. In genere, la portata massima è di 130 kg;
- Alzawater con coperchio integrato o da acquistare separatamente. Con questo modello il wc si può chiudere dopo l’uso;
- Alzawater elettrico, il modello più pratico, comodo ed avanzato. E’ ideale per i disabili che deambulano sulla sedia a rotelle. Il modello elettrico si può alzare ed abbassare azionando un comodo telecomando;
- Alzawater morbido: come suggerisce il nome, questo modello è costruito con materiali morbidi che assicurano una seduta particolarmente comoda. E’ indicato soprattutto a chi soffre di piaghe da decubito e si può utilizzare anche per il bidet;
- Sedia con struttura in acciaio con tre funzioni: normale seduta, alzawater e sedile per doccia. E’ una soluzione ideale per chi ha problemi di deambulazione e difficoltà a stare in posizione eretta.
Alzawater facile da montare: potrebbe servire a tutti
L’alzawater è un supporto che non deve mancare nei bagni per disabili e di chi ha subito un intervento per l’impianto della protesi anca, ma potrebbe rivelarsi utile a tutti.
Questo ausilio potrebbe servire a seguito di una condizione o situazione imprevista come un dolore alla schiena o alle gambe dovuto a problemi posturali o ernia del disco oppure dopo un infortunio improvviso. In questi casi, un alzawater rappresenta un valido aiuto ed offre la massima stabilità. Certi modelli si possono regolare in altezza, altri sono dotati di maniglie ergonomiche ed accessori extra per migliorarne le prestazioni.
E’ facile da montare, bastano pochi passaggi e una manciata di minuti, ed è semplice da usare.
Per installarlo, non servono lavori di muratura ed evita di installare un nuovo wc. Si adatta a qualsiasi ambiente, anche ai bagni molto piccoli.
Ci sentiamo di consigliarvi quest’ottimo rialzo WC con sistema di fissaggio per facilitare i movimenti del paziente.