L’aerosol (o nebulizzatore) è un apparecchio in grado di trasformare una soluzione fisiologica o farmacologica in una sostanza gassosa finissima facilmente inalabile dai polmoni.
Questi apparecchi non sono tutti uguali. Le principali tipologie di apparecchi per aerosol disponibili sul mercato sono i modelli a pistone, a ultrasuoni e con tecnologia Mesh (microfori al laser).
In questa guida, ci concentriamo sui primi due modelli, i più diffusi.
Aerosol a pistone o ultrasuoni? Quale scegliere? Bisogna conoscere le caratteristiche delle due tipologie, vantaggi e svantaggi, per rispondere alla domanda.
Aerosol a pistone: caratteristiche
L’aerosol a pistone (o pneumatico) è costituito da tre principali elementi:
- Compressore, che produce il flusso d’aria;
- Ampolla, contenente il farmaco;
- Maschera da applicare per incanalare la soluzione farmacologica o fisiologica verso la bocca.
Durante l’uso, il compressore genera un flusso d’aria che raggiunge la soluzione all’interno dell’ampolla creando una depressione. In questo modo, il liquido si trasforma in gas consentendo alle particelle di farmaco di raggiungere la maschera e di arrivare ai polmoni con l’inalazione.
Le particelle devono essere abbastanza piccole da penetrare negli organi respiratori inferiori, altrimenti il trattamento con l’aerosol risulta inefficace per patologie come broncopolmonite o asma bronchiale. Diversi apparecchi a pistone si rivelano inadatti a trattare malattie più intense o gravi in quanto l’ampolla non produce particelle abbastanza piccole. Il diametro di queste particelle è la caratteristica principale dell’aerosol: dipendono, a loro volta, dalle caratteristiche dell’ampolla, dalla pressione dell’aria e dall’entità del flusso generato.
L’apparecchio aerosol a pistone efficace deve presentare le seguenti caratteristiche tecniche:
- ampolla in plastica (migliore del vetro) in quanto può essere tarata in modo più preciso, è più facile da lavare e se cade non si rompe;
- Erogazione di 3 ml di soluzione in meno di 10 minuti (circa 7 minuti);
- Potenza compresa tra 1,5 e 2,5 atmosfere.
Il miglior aerosol pneumatico deve essere efficace, rapido e non rumoroso.
Aerosol a ultrasuoni: caratteristiche
L’aerosol a ultrasuoni è un apparecchio in grado di disgregare la soluzione in minuscole gocce grazie a un disco in ceramica o altro materiale interno al dispositivo attraversato da una corrente ad elevata frequenza (1-2 Mega Hertz circa). E’ più silenzioso e più rapido nel processo di nebulizzazione rispetto all’aerosol a pistone per cui riduce i tempi di ogni seduta.
Il rovescio della medaglia è dato da un particolare svantaggio: è più soggetto a danni e rotture e potrebbe alterare i principi attivi di alcuni farmaci. Gli aerosol a ultrasuoni tendono a surriscaldare la soluzione da nebulizzare, rischiano di alterarne le caratteristiche e non sono in grado di nebulizzare i corticosteroidi. Tanto che nel foglio illustrativo di certe medicine si raccomanda di non usarle con questo tipo di dispositivo. Bisogna, perciò, capire preventivamente quale farmaco si può usare, prima di acquistarlo.
Resta un dubbio riguardo all’utilizzo del nebulizzatore a ultrasuoni. Nessuno studio ha dimostrato che questa tipologia di aerosol generi goccioline più piccole di quelle prodotte dai modelli pneumatici. Non è stato neanche chiarito ancora quale aerosol scegliere in base al farmaco prescritto o alla patologia da trattare.
Aerosol pneumatico e ad ultrasuoni a confronto
In sintesi, i nebulizzatori a pistone (pneumatici) generano particelle più omogenee, sono più resistenti ed economici. Presentano uno svantaggio: alcuni modelli pneumatici hanno una potenza ridotta e non sono idonei a trattare patologie più intense o gravi.
Gli aerosol a ultrasuoni hanno, da una parte, il vantaggio di essere meno rumorosi e più rapidi e, dall’altra, lo svantaggio di essere più costosi e fragili (si rompono più facilmente). Inoltre, generano particelle non omogenee (di diametro variabile) e possono alterare certi farmaci.
In entrambi i casi, si raccomanda un’accurata pulizia dopo l’uso ed una manutenzione regolare. Il compressore del modello pneumatico deve essere revisionato periodicamente, mentre i filtri dell’aria devono essere regolarmente sostituiti per evitare il rischio di contaminazioni batteriche.